Ottovolante dell’economia

Immagine Impresa senza confini… speriamo non diventi liquida o, peggio, liquefatta

Impresa senza confini… speriamo non diventi liquida o, peggio, liquefatta

Ho sentito parlare in modo strutturato dell’impresa senza confini alla fine degli anni ’80. Da alcuni anni il tema è ritornato di grande attualità con riferimento alla open innovation, alle partnership, alle organizzazioni ibride, allo smart working, alle strutture ad assetto variabile. Una evoluzione che rispecchia una circolarità nella organizzazione che tuttavia si colloca in un contesto di conoscenze e tecnologie molto diverse dal passato.
Immagine I processi di apprendimento sono digitali o sono inutili?

I processi di apprendimento sono digitali o sono inutili?

Inizio questo contributo parafrasando la frase di un CEO di una grande multinazionale che alcuni anni fa affermò: «Conosco solo due tipi di imprese, quelle veloci e quelle morte». Si potrebbe dire che “esistono solo due tipi di apprendimento: quello digitale e quello inutile se non dannoso”.
Immagine Socialità, disabilità e competitività

Socialità, disabilità e competitività

Gli italiani sono noti anche per lo spirito imprenditoriale, la creatività e la capacità di adattamento a contesti a volte anche ignoti. Ne sono prova i milioni di piccole e medie imprese che caratterizzano il tessuto economico del Paese, imprenditori che hanno sviluppato mercati internazionali anche conoscendo poco o per nulla le lingue, le aziende che sono passate da padre a figli a nipoti e pronipoti superando i cento anni di conduzione familiare, come Amarelli e tante altre.
Immagine Luci e ombre del Made in Italy

Luci e ombre del Made in Italy

In questo numero l’ottovolante dell’economia ha fatto tappa in Italia dove ha scoperto luci e ombre del Bel Paese. Innanzitutto, le luci dell’alta moda e in generale dei beni di lusso. Alta moda e cosiddetta alta gamma che hanno conquistato il mondo. Marchi come Ferrari, ma anche aziende come Ferrero e altri brand che sono noti a livello globale.
Immagine Società ibrida o della diversità

Società ibrida o della diversità

Anche se il tema è all’attenzione degli studiosi da almeno 10-15 anni, oggi più che mai si parla di società ibrida, organizzazioni ibride, contesti ibridi. A pensarci bene il concetto di ibrido è la conseguenza di costrutti sociali ed economici che hanno cercato di definire classificazioni entro cui incasellare i fenomeni. In effetti le classificazioni delle scienze umane sono molto diverse da quelle delle scienze dure.
Immagine Formare i dirigenti pubblici del futuro. Intervista a Sabino Cassese

Formare i dirigenti pubblici del futuro. Intervista a Sabino Cassese

Tutti parlano dell’importanza della formazione per la dirigenza pubblica. Ma per fare formazione efficace bisogna sapere qual è il profilo della dirigenza pubblica che serve. Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire il tema con Sabino Cassese, giurista e accademico italiano, già Ministro per la Funzione Pubblica nel Governo Ciampi (1993-1994) e Giudice emerito della Corte Costituzionale.
Immagine Servono imprenditori, manager, leader nuovi o originali?

Servono imprenditori, manager, leader nuovi o originali?

I molti dibattiti e talk show successivi alla elezione del nuovo/vecchio Presidente della Repubblica hanno alimentato la narrativa oggi dominante di cui moltissimi si riempiono la bocca: oggi serve una nuova società e una nuova economia governata da nuovi leader, imprenditori e manager.
Immagine E se non fosse solo una bella favola

E se non fosse solo una bella favola

Giuseppe è un giovane ingegnere marchigiano che ha avuto una brillante carriera in una media impresa manifatturiere italiana con il 70% del fatturato da esportazioni. In altre parole, una delle “multinazionali tascabili” di cui non è privo il nostro Paese che ha saputo reagire in modo innovativo all’emergenza Covid-19.
Immagine Formare alla responsabilità sociale

Formare alla responsabilità sociale

Si dice che l’economia è la disciplina delle “profezie che si auto avverano”. Infatti, se le persone pensano che i prezzi di un bene aumenteranno molti acquisteranno quel bene e il suo prezzo è destinato ad aumentare sicuramente. Se si diffonde la notizia che vi sarà scarsità di un certo prodotto sugli scaffali dei supermercati, tutti faranno acquisti per molti mesi successivi e quindi quel prodotto sparirà effettivamente dagli scaffali.
Immagine Apprendimento circolare

Apprendimento circolare

La società e l’economia della conoscenza richiedono di riflettere sui processi di acquisizione, accumulo e diffusione dei saperi che possono essere analizzati ricorrendo alla classica regola del 3, simbolismo del numero perfetto. Innanzitutto, l’evoluzione, ormai largamente acquisita, da istruzione a educazione, ad apprendimento.
Immagine Triplo salto mortale sincronizzato

Triplo salto mortale sincronizzato

Ormai per vincere le Olimpiadi nei tuffi occorre proporre coefficienti altissimi. Lo stesso deve fare l’Italia per uscire da questo periodo di estrema difficoltà. Ha iniziato Giuseppe Conte inventando il “doppio salto mortale rovesciato e carpiato” costituendo prima un governo giallo-verde e poi un governo giallo-rosso.