Idee di qualità

Immagine Ritorno al (formatore) futuro

Ritorno al (formatore) futuro

Ci sono molteplici motivi che inducono le persone a intraprendere un percorso formativo: il desiderio di migliorare le proprie performance, mantenere aggiornate le conoscenze, acquisirne di nuove, soddisfare esigenze di conformità e regolamentazione, sviluppare la propria autostima e fiducia di sé. Alla base c’è sempre un’aspirazione, consapevole o meno, al miglioramento.Se concepiamo la persona che intraprende il percorso di apprendimento nella sua complessità, come sistema autodiretto, alla ricerca di un costante sviluppo, non possiamo prescindere dalla ricerca e costruzione del senso dell’apprendimento.
Immagine E ora? Possiamo partire?

E ora? Possiamo partire?

Spesso, in momenti di stallo, reale o apparente, viene in mente la situazione assurda del dramma di Samuel Beckett “Aspettando Godot”. Attraverso questa lente leggiamo la sfida della ricostruzione delle competenze della Pubblica Amministrazione, tanto invocata e attesa, tanto trascurata nel passato.
Immagine Quale ruolo per la formazione e quale formazione per supportare il cambiamento?

Quale ruolo per la formazione e quale formazione per supportare il cambiamento?

È chiaro ed evidente che il rapido mutare delle abitudini sociali e lavorative, delle regole etero o auto imposte di convivenza, di condivisione dei luoghi di lavoro e di vita, ha e avrà influenza nel mondo del lavoro, nel modo in cui le persone intenderanno e parteciperanno alle attività produttive, professionali, sociali e nel modo in cui si devono ripensare, nei contenuti, nei metodi e nelle forme di realizzazione, le attività e i processi di apprendimento.
Immagine Una trasformazione da mettere in atto

Una trasformazione da mettere in atto

Stiamo assistendo a un percorso di cambiamento in cui il profitto non è più l'unico scopo di un'impresa. In questo scenario si prefigura un capitalismo ibrido e si concretizza la consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa sia essa profit o no profit. Di questo ci parla Cristina Di Bari, imprenditrice e Vice Presidente della Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino, ospite di Manuela Brusoni nella rubrica Idee di Qualità
Immagine Da Alumni a imprenditori passando per il networking

Da Alumni a imprenditori passando per il networking

L’immediata connessione tra il significato simbolico di rete e il mondo della management education si materializza solitamente nel network degli Alumni. Gli Alumni costituiscono una componente rilevante di ogni scuola di management, per la creazione di valore in aula e fuori dall’aula, nel momento di apprendimento e nel momento di applicazione concreta, successiva alla conclusione formale del percorso educativo, con un valore potenziale affidato all’esistenza, alla costruzione, all’alimentazione, alla vitalità di relazioni, scambi di esperienze, diffusione di informazioni e momenti di confronto.