Dilemmi moderni

Immagine Evoluzione del “made in” e priorità formative

Evoluzione del “made in” e priorità formative

Esiste una forte convergenza, in letteratura e nelle pratiche, sulle caratteristiche del modello vincente del "Made in Italy" nel mondo: baricentro molto forte in Italia, ascolto e risposta al cliente su specifiche richieste, integrato con i clienti principali e una forte dipendenza da pochi grandi mercati. Il driver, il fattore di vantaggio competitivo, resta il prodotto: sintesi felice fra bisogni, tecnologia e “gusto” italiano. 
Immagine Formazione post-universitaria: tutto il possibile in presenza, tutto il necessario a distanza

Formazione post-universitaria: tutto il possibile in presenza, tutto il necessario a distanza

In questo anno e mezzo di pandemia abbiamo assistito a un ridimensionamento delle attività di formazione in diversi ambiti: universitario, aziendale, professionale. Pressoché tutti, tra gli attori in campo - atenei, corporate academy o business school - hanno dovuto reinventarsi e giocare in qualche modo di rimessa. Questo mese la rubrica Dilemmi Moderni, curata da Marella Caramazza, ospita il contributo di Roberto Brambilla, direttore Formazione Postlaurea & Research Partnership presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Immagine Competere o collaborare?

Competere o collaborare?

La formazione manageriale come rete collaborativa per la creazione di lavoro ad alta qualificazione. Il rapporto tra formazione e lavoro in Italia è problematico, per via delle difficoltà che le istituzioni formative hanno di cogliere le esigenze del mercato del lavoro e formare i giusti profili.
Immagine Per uscire dai dilemmi serve consapevolezza

Per uscire dai dilemmi serve consapevolezza

L’azione soggettiva, pur se incardinata tra regole predefinite, ci offre spazi di discrezionalità in cui solo nel nostro foro interno possiamo trovare risposte. Le risposte che ci portano ad agire assumendoci la piena responsabilità delle nostre scelte, di fronte ai tanti dilemmi che la vita aziendale ci prospetta.
Immagine Il momento di scegliere

Il momento di scegliere

Libertà o sicurezza? Trasparenza o privacy? Uomo o macchina? Accentramento o decentramento del potere? Lavoro o vita personale? Apertura verso il diverso o rafforzamento della identità culturale? Potremmo aggiungerne tanti altri, perché non c’è fine alla lista dei dilemmi con cui ci confrontiamo in questa epoca.