Open learning

Immagine Intelligenza Artificiale, formazione umana. Intervista a Federico Cussigh

Intelligenza Artificiale, formazione umana. Intervista a Federico Cussigh

In questi ultimi mesi siamo entrati in contatto con le performance straordinarie dei sistemi di Intelligenza Artificiale e in particolare di ChatGPT. Un amico professore, mi ha confessato di aver somministrato a ChatGPT il compito scritto che assegna ai suoi allievi del corso di laurea triennale e di aver ricevuto un testo a cui avrebbe dato il voto massimo. L’allievo già supera il Maestro. Abbiamo approfondito il tema con Federico Cussigh, Senior Partner di R-Tree Technologies, quale sarà l’impatto sulla formazione delle nuove tecnologie AI.
Immagine Realtà Virtuale e formazione

Realtà Virtuale e formazione

Se c’è una cosa positiva che la pandemia ha portato nelle organizzazioni è la novità. E non parlo tanto di innovazioni, di invenzioni, ma più che altro di nuove “lenti”. Abbiamo intravisto nuove soluzioni con le risorse che avevamo già lì, sotto il naso, in attesa di essere riscoperte. Le organizzazioni si sono trovate ad affrontare sfide crescenti nel modo in cui gestiscono il lavoro a distanza, soprattutto data l’inaffidabilità con cui è stato possibile stimare la durata e gli effetti della pandemia.
Immagine Dammi il mio futuro

Dammi il mio futuro

Alla scoperta dell’esperienza dei FARM di Parma, tra imprese, scuole e territorio Se avete mai pensato alla Scuola come un’esperienza fondamentale per la vostra vita, un’esperienza punteggiata tuttavia da tante lezioni noiose, docenti auto referenziali e apprendimenti poco applicabili nel mondo del lavoro, il modello dei FARM di Parma vi stupirà piacevolmente. Alberto Sacchini, Direttore […]
Immagine Il lavoro non è più quello di un tempo. Dialogo con Ugo Morelli

Il lavoro non è più quello di un tempo. Dialogo con Ugo Morelli

Questa intervista dedicata al saggio “Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo”, scritto a quattro mani da Ugo Morelli e Giuseppe Varchetta ed edito da GueriniNext (Milano 2021), non rappresenta solo un tributo a una delle figure di riferimento della psicologia del lavoro in Italia, ma vuole essere anche un’occasione per compiere una riflessione sulle trasformazioni in atto destinate a lasciare un’impronta profonda nella nostra società e sulle organizzazioni aziendali. L'articolo, firmato da Emanuela Fellin, pedagogista clinica, specializzata in psicologia clinica, è ospitato dalla rubrica Open Learning curata da Paolo Bruttini.
Immagine Il manager gentile e gli strumenti Nudge

Il manager gentile e gli strumenti Nudge

Il tema della gentilezza è molto importante oggi. Tra la crisi del capitalismo e quella delle organizzazioni di lavoro registriamo un disagio altissimo che si esprime ad esempio nel fenomeno della Great Resignation, ovvero l’abbandono del posto da parte di milioni di persone. La fatica a dare un senso e ad avvertire il calore della relazione con i colleghi, sfibrano i rapporti e rendono l’esperienza lavorativa sempre più difficile.
Immagine Formare lo “smart working mindset”

Formare lo “smart working mindset”

Il fondatore della psicologia sociale Kurt Lewin ha focalizzato, molti anni fa, un’antinomia molto importante per comprendere la natura del cambiamento. Un cambiamento lo posso leggere con un approccio obiettivistico (e allora si chiama change) ed è quindi collocato fuori di noi e viene imposto. Altrimenti il cambiamento è partecipato (changing) e comporta un investimento psichico nelle persone che ne sono investite.
Immagine Flipped now!

Flipped now!

La recente svolta pandemica ha portato i progettisti di formazione e i docenti a mettersi in discussione. I modelli classici, che vedono un’alternanza tra didattica d’aula, esercitazione (in presenza o a distanza) e studio individuale, hanno mostrato molti limiti, nel nuovo contesto in cui, a volte, viene meno l’interazione in presenza e la partecipazione al corso, attraverso gli schermi dei computer, è molto più difficile.
Immagine Pane, impresa e ottimismo

Pane, impresa e ottimismo

Conversazione con Miriam Cresta, CEO di Junior Achievement Italia, associazione non profit dche prepara i giovani all'imprenditorialità e al loro futuro lavorativo, attraverso metodi e programmi didattici pratici ed esperienziali
Immagine Com’è l’acqua?

Com’è l’acqua?

Portando con me il dilemma irrisolto tra quantità e qualità delle relazioni in Rete ho incontrato Andrea Attanà, Official Public speaker e Sales Manager di LinkedIn dal 2014. È anche un autore di successo. È un blogger (“Buone notizie”) e sta uscendo il suo volume “Link”. Con il suo lavoro, è in contatto con le più grandi aziende italiane a cui propone i servizi di LinkedIn, ma, soprattutto, la filosofia di un’azienda la cui mission è “garantire un’opportunità ad ogni professionista del mondo”.
Immagine Dall’ingranaggio alla leva

Dall’ingranaggio alla leva

Nell’antica Grecia, madre della nostra civiltà, vi erano quattro parole per indicare quattro diverse concezioni di tempo. Mi è venuta in mente questa cosa quando ho riletto la definizione di sostenibilità del Rapporto Brundtland, il primo documento ufficiale in cui se ne parla.
Immagine Metti un giorno un’impresa leaderless

Metti un giorno un’impresa leaderless

Alcuni anni fa mi sorprese leggere una frase annidata nel volume “Auto-organizzazione” che Alberto Felice de Toni scrisse insieme a Luca Comello e a Lorenzo Ioan nel 2010 e che recitava così: “La teoria delle transizioni di fase dimostra in modo forte e chiaro che la strada dal disordine all’ordine è tenuta insieme da dinamiche di auto-organizzazione e governata dalle leggi di potenza”.