Next generation

Immagine Design Thinking. Open innovation, collaborazione e apprendimento collettivo nella Pubblica Amministrazione

Design Thinking. Open innovation, collaborazione e apprendimento collettivo nella Pubblica Amministrazione

Tra novembre 2021 e settembre 2022, il Dipartimento Politiche del Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia ha promosso un percorso di partecipazione e co-progettazione coinvolgendo diversi soggetti pubblici, portatori di interessi collettivi, componenti della società civile e stakeholder. L'obiettivo è stato delineare il quadro strategico integrato delle iniziative che la Regione avrebbe intrapreso nel campo delle politiche attive per il lavoro, l'istruzione e la formazione, noto come “Agenda per il Lavoro”.
Immagine Quale rappresentazione lavorativa trasferire alle giovani leve

Quale rappresentazione lavorativa trasferire alle giovani leve

Le transizioni che il mondo delle imprese, e più in generale delle organizzazioni, si trovano a dover affrontare, accentuate dalla pandemia, hanno sicuramente cambiato il campo organizzativo della formazione manageriale. In primo luogo, in termini di dominio delle competenze. La pervasità della trasformazione 4.0 ha reso necessario, seppur a livelli e con gradualità diverse, “emancipare” ogni attore del contesto organizzato nei processi di creazione di valore rompendo ogni sequenza logica di flusso e qualsiasi criteri di segmentazione all’interno dell’azienda, sia gerarchico sia funzionale.
Immagine Il valore della cultura per la ripartenza

Il valore della cultura per la ripartenza

Se all’industria culturale propriamente detta sommiamo anche i dati relativi ai professionisti attivi con mansioni culturali e creative in settori propriamente non culturali, scopriamo che il settore impiega, in Italia, 1.445,6 mila unità, su circa 25 milioni di individui impiegati nell’economia italiana. Il 5,8% della popolazione della Penisola sembra appunto mangiare grazie alla cultura.
Immagine Natural innovators. Intervista a Michele Andriani

Natural innovators. Intervista a Michele Andriani

Andriani SpA, azienda di Gravina in Puglia, è considerata tra le più importanti realtà nel settore dell’innovation food, con uno stabilimento interamente dedicato alle produzioni gluten free.Organizzazione dinamica, ricerca, innovazione e impegno nella sostenibilità economica, ambientale e sociale, con azioni concrete e buone pratiche nei confronti di tutti gli stakeholder, sono i fattori che guidano le performance dell’azienda. Di questo abbiamo parlato con Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani SpA Società Benefit.
Immagine Diamo a Cesare quel che è di Cesare?

Diamo a Cesare quel che è di Cesare?

Sappiamo, ma credo sia utile richiamarlo, che il sistema sociale dell’economia concerne la capacità di produrre e distribuire beni e servizi secondo valori e regole che si differenziano tra popoli e nazioni ma che trovano alcuni invarianti nei dati antropologici degli scambi di reciprocità bilanciata, positiva o negativa.
Immagine Cosa vuol dire essere giovani

Cosa vuol dire essere giovani

Cosa vuol dire essere giovani? Ormai sono passati diversi giorni da quando ho iniziato a pensarci. Dopo essermi scervellato ho deciso che il modo migliore per raccontare qualcosa di utile e sensato sarebbe stato raccontarvi la mia esperienza da giovane.
Immagine La leadership secondo i giovani: solo influencer o anche responsabili?

La leadership secondo i giovani: solo influencer o anche responsabili?

Se chiedessimo ai giovani della “generazione TikTok” di definire le caratteristiche di una persona “leader” la risposta sarebbe univoca: famoso, social, popolare, con migliaia di follower. La visibilità e il successo mediatico delimitano la leadership a una dimensione di influencing. Questo mese la rubrica Next Generation, coordinata da Elisabetta Salvati, ospita il contributo di Sabrina Dubbini
Immagine L’Europa riparte dalle professioni di domani

L’Europa riparte dalle professioni di domani

La formazione manageriale destinata ai giovani rappresenta, sin dalla nascita di ASFOR, uno dei focus delle attività dell’associazione. Una missione portata a compimento attraverso l’ideazione e la definizione del sistema di accreditamento dei Master post lauream. Nel nuovo magazine digitale formaFuturi non poteva dunque mancare una rubrica dedicata ai giovani.