Orizzonti possibili

Immagine Gli scenari del digital learning

Gli scenari del digital learning

Nella nostra società sempre più complessa e guidata dalla tecnologia, il futuro del lavoro è più incerto e richiede alle persone di adattarsi a continui cambiamenti. Questo rende necessaria una predisposizione ad apprendere per tutta la vita. Il rapido sviluppo delle tecnologie digitali ha avuto negli ultimi dieci anni un forte impatto su tutti i settori e l'istruzione non fa eccezione in questo contesto evolutivo. In questa corsa alla competitività d'impresa che caratterizza il mercato non si può prescindere dal digitale, nel suo ruolo di abilitatore al cambiamento.
Immagine Il valore del Made in Italy

Il valore del Made in Italy

Ipiù recenti dati Istat indicano che, dopo la già brillante crescita economica del 2021, pari al +6,6%, nel secondo trimestre del 2022 il PIL italiano è cresciuto ancora dell’1,1% in termini congiunturali e del 4,7% in termini tendenziali, comportando una variazione acquisita pari al +3,5% per il 2022. Gran parte di questa crescita è stata dovuta alla manifattura, specie nel 2021.
Immagine Ancora in mezzo alla tempesta, ma all’orizzonte le luci di una nuova alba

Ancora in mezzo alla tempesta, ma all’orizzonte le luci di una nuova alba

Il capitale umano delle aziende sembra esausto. Durante i due lunghi anni della pandemia le persone hanno dato prova di reazione, resistenza e resilienza, ma ora sembrano affiorare affaticamento, stress, smarrimento, fragilità e paura. Con l’esplosione forzata dell’home working si è registrata una crescita di produttività del lavoro ma a scapito di persone che nell’ultima ricerca dell’Osservatorio del Politecnico di Milano dichiarano oggi di sentirsi overworked e feel exausted.
Immagine Il motore del cambiamento

Il motore del cambiamento

Le persone sono il motore del cambiamento. Tutto il resto sono mezzi, strumenti, sistemi. Un principio che vale in ogni organizzazione, pubblica o privata. Esiste una specificità culturale nella PA, rispetto alle organizzazioni private, che richiede un’attenzione particolare quando parliamo di formazione manageriale?
Immagine Gentilezza al lavoro!

Gentilezza al lavoro!

Su questo numero di formaFuturi la rubrica Orizzonti Possibili, coordinata da Giorgio Colombo, ospita un approfondimento a cura di Elisabetta Maiocchi, Head of HR di SIAE Microelettronica, e Marco Vigini, Vice Presidente Nazionale di AIDP.
Immagine Nell’era del valore condiviso

Nell’era del valore condiviso

Il termine impresa è il participio passato del verbo imprendere, già noto nel tardo Medioevo con il significato di “intraprendere”, “incominciare”, derivato dal latino parlato imprehendere, ed è composto da “in” e “prehendere”, che significava “assumere sopra di sé”. Partendo dall’etimologia antica, progressivamente consolidatasi nel tempo, la parola ha identificato l’acquisire o avviare una attività, internalizzandone il controllo e, per estensione, l’organismo entro cui vengono coordinate e gestite le attività sottoposte a uno stesso controllo. Matilde Marandola, Presidente Nazionale AIDP, questo mese è ospite della rubrica Orizzonti Possibili, coordinata da Giorgio Colombo.
Immagine Come sta la leadership?

Come sta la leadership?

Morfologia dell’esercizio della leadership ai tempi del Covid. Ce ne parla nel suo intervento Francesco Liuzzi, questo mese ospite delle rubrica Orizzonti Possibili, coordinata da Giorgio Colombo