Il convegno annuale dell’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale in diretta streaming domani, mercoledì 16 giugno, dalle 9.00 alle 13.30. Alle 9.15 l’intervento istituzionale del Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi; alle 12.30 la consegna dell’ASFOR Award for Excellence ad Andrea Pontremoli, Amministratore Delegato di Dallara Automobili
Torna la Giornata della Formazione Manageriale ASFOR: la diciannovesima edizione sarà trasmessa in diretta streaming domani mattina, 16 giugno, sulla piattaforma digitale del socio CFMT – Centro di Formazione Management del Terziario. L’evento, intitolato “Verso la ricostruzione: il valore della cultura e del saper fare italiano”, rappresenta come ogni anno il culmine delle attività associative di ASFOR e inaugura le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, che proseguiranno fino al mese di dicembre.
Ad aprire il convegno, alle 9.15, l’intervento del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (a sinistra nella foto), a sottolineare l’importanza della conoscenza, della formazione e delle competenze come leva per la ripartenza del nostro Paese.
Un Paese che, malgrado i limiti ampiamente esplorati negli eventi Asfor degli ultimi anni, è in grado non solo di fronteggiare le difficoltà, ma anche di affermarsi con posizioni di leadership in molti settori di attività. Merito di una sorta di “DNA italiano”, di una cultura e di un saper fare che animano il tessuto economico e produttivo e che si riscontrano tipicamente nella migliore imprenditoria nazionale.
Valori per sottolineare i quali l’ASFOR Award for Excellence sarà assegnato all’Amministratore Delegato di Dallara Automobili, Andrea Pontremoli (a destra nella foto), che verrà premiato dal presidente di ASFOR Marco Vergeat. Un riconoscimento alla capacità imprenditoriale, alla leadership e alla vision innovativa che mantengono l’azienda ai vertici mondiali del segmento, contribuendo al successo mondiale del distretto della Motor Valley emiliana. Ma anche alla la portata sociale e innovativa di un sistema di formazione che fa leva sulla collaborazione tra l’impresa e le istituzioni formative sul territorio.
La mattinata, ricca di riflessioni e di stimoli, coinvolgerà alcuni protagonisti e attenti interpreti della realtà socioeconomica del nostro Paese: da Marco Fortis, direttore e vicepresidente di Fondazione Edison e docente di Economia Industriale e Commercio Estero presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a Massimiliano Valerii, direttore generale del Censis, ad Ali Reza Arabnia, Group Chairman e CEO di Gecofin nonché presidente di ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa. E ancora, Francesco Venier, Consigliere ASFOR-Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Dean for executive education MIB Trieste School of Management, Nicola Spagnuolo, Direttore generale del CFMT, ed Elena Ugolini, Membro del Consiglio Superiore Pubblica Istruzione MIUR.
Per informazioni sull’evento e sul programma clicca qui
Per registrarti all’evento clicca qui