Attualità

Immagine Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere

Imprese familiari: 7 su 10 investiranno in formazione per competere

Presentato ieri a Roma ad Unioncamere il rapporto Strategie e politiche di formazione nelle imprese familiari realizzato da ASFOR, Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e CUOA Business School - edito da Franco Angeli - su un campione di 4.000 imprese, integrato da un’analisi di 10 case history di imprese leader, nel corso dell’evento “Il capitale umano e strategie nelle imprese familiari”.
Immagine Il 5 di ottobre torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day

Il 5 di ottobre torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day

Torna l'appuntamento con l'ASFOR Master Day,l’evento annuale dedicato ai master accreditati ASFOR, che per l’intera giornata di giovedì 5 ottobre proporrà il consueto palinsesto di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte, organizzati in tutta Italia e online.
Immagine Lavoro rarefatto: senso del lavoro e formazione manageriale per generare una nuova appartenenza, coesione sociale e competitività

Lavoro rarefatto: senso del lavoro e formazione manageriale per generare una nuova appartenenza, coesione sociale e competitività

Quando abbiamo iniziato a definire i temi della XXI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, di fine giugno, con l’idea di focalizzarla sul lavoro che cambia, ho provocatoriamente evidenziato che ci troviamo in una fase socioeconomica in cui si può parlare di “lavoro rarefatto”. Questo in quanto siamo entrati in una nuova dimensione che supera il concetto classico del rapporto fra persone e lavoro, che va oltre il concetto di “mobilità” perdendo i connotati tradizionali e le prassi che governavano le relazioni all’interno delle organizzazioni.
Immagine ASFOR Award for Excellence 2023, premiato Roberto Ciceri

ASFOR Award for Excellence 2023, premiato Roberto Ciceri

Il Presidente e AD di Gruppo Beta ha ricevuto il riconoscimento con cui ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale celebra l’eccellenza nel campo dell’imprenditoria e del management. Il premio è stato assegnato dal presidente di ASFOR, Marco Vergeat, nel corso della XXI Giornata della Formazione Manageriale che si è tenuta ieri a Roma.
Immagine Social impact manager: una ricerca accende i riflettori su una figura chiave per generare valore sociale all’interno di imprese e organizzazioni

Social impact manager: una ricerca accende i riflettori su una figura chiave per generare valore sociale all’interno di imprese e organizzazioni

Chi è il social impact manager? Quali competenze deve avere? Quale ruolo può assumere all’interno di imprese e organizzazioni? Sono alcune delle domande che hanno animato la ricerca promossa da ASFOR in partnership con gli associati Cottino Social Impact Campus e SAA-School of Management, i cui risultati sono stati presentati il 30 maggio a Torino durante il convegno “Quale ruolo per il social impact manager? Formare per generare valore sociale”.
Immagine Senso del lavoro e formazione manageriale: il 20 giugno a Roma se ne parla alla XXI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR

Senso del lavoro e formazione manageriale: il 20 giugno a Roma se ne parla alla XXI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR

Si terrà il prossimo 20 giugno a Roma la XXI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, ospitata da Luiss Business School nella suggestiva cornice di Villa Blanc. L'evento annuale dedicato ai temi più attuali della cultura d'impresa e della management education quest'anno è intitolata "Senso del lavoro e formazione manageriale. Nuova appartenenza, coesione sociale e competitività".
Immagine Donne, ricerca e leadership: il valore di un’innovazione al femminile

Donne, ricerca e leadership: il valore di un’innovazione al femminile

Qual è il ruolo delle donne nel mondo della ricerca e quale il loro contributo in termini di leadership della conoscenza? Quali stereotipi, criticità e limitazioni incontrano sulla via della parità di genere? Se ne è parlato in occasione del convegno “Donne, ricerca e leadership”, promosso lo scorso 15 maggio da ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione con Accademia di Comunicazione, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Mathema Think Tank e Ai Open Mind nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 di ASviS.
Immagine Un digital badge per comunicare le competenze

Un digital badge per comunicare le competenze

È evidente come la figura del formatore sia un elemento chiave per consentire al capitale umano delle imprese di acquisire le competenze operative necessarie a svolgere le attività professionali con spirito d’iniziativa, orientamento all’obiettivo, professionalità e flessibilità. In questa logica è fondamentale che il mercato (utenti business e consumatori) possa affidarsi a professionisti qualificati, le cui competenze siano certe e credibili.