Attualità

Domani 24 novembre appuntamento con il XII Leadership Learning Lab ASFOR

Come ha fatto l’Italia, un piccolo Paese privo di materie prime, oppresso dalla burocrazia e penalizzato da cronica una fragilità politico-amministrativa, a diventare una delle prime economie mondiali, detentrice di un prestigio universalmente riconosciuto? Qual è il segreto italiano, la peculiare e inconfondibile formula di leadership che ci consente di reagire con successo alle incertezze e alla precarietà del presente?

Se ne discuterà domani, giovedì 24 novembre, in occasione del XII Leadership Learning Lab ASFOR, nuova edizione dell’evento annuale che ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale dedica ai temi più rilevanti della leadership, della cultura d’impresa e della management education.

Il convegno, intitolato “Il Paese che c’è. Segreto italiano e leadership d’impresa”, si terrà presso la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore dalle 9.30 alle 13.30 e sarà trasmesso anche in diretta streaming. L’appuntamento organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con il patrocinio delle Alte Scuole per la Formazione Continua e con il supporto di ISVI – Istituto per i Valori di Impresa e della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro – Gruppo Lombardo.

Apriranno i lavori il Prorettore della Cattolica, Fausto Colombo, e il Presidente di ASFOR, Marco Vergeat, che coordinerà i lavori insieme al vicepresidente vicario dell’associazione, Giorgio Colombo, e a Mario Molteni, Professore ordinario di Economia Aziendale e delegato del Rettore al coordinamento e allo sviluppo dei rapporti con le imprese.

Il segreto italiano

«Al centro dell’attenzione dell’edizione 2022 abbiamo scelto di mettere il sistema imprenditoriale e produttivo del nostro Paese: un organismo straordinariamente attivo e vitale, che è stato capace di fronteggiare meglio di altri la crisi finanziaria del decennio scorso e il trauma della pandemia, ripartendo rapidamente e tornando a crescere sui mercati internazionali», afferma il Presidente Marco Vergeat.

Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, e Marco Fortis, Professore di Economia Industriale e Commercio Estero presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nonché Direttore e Vicepresidente di Fondazione Edison, ci guideranno alla scoperta dei dati di realtà che sostengono il successo del “Paese che c’è”, alla scoperta delle coordinate entro cui ha preso forma il modello imprenditoriale italiano con la sua tipica impronta di leadership.

Dal Rinascimento ai giorni nostri

Un segreto che ha radici antiche, nel tempo in cui l’Italia ha dato lezioni al mondo. Il Rinascimento resta la più perfetta manifestazione del genio italiano e allo stesso tempo una straordinaria storia di imprenditorialità e di leadership, come racconterà Alessandro Rovetta, Professore Ordinario di Museologia e Critica Artistica e del Restauro presso la Cattolica.

Ma il nostro Paese ha molto da insegnare anche oggi, in virtù di quella cifra inconfondibile che lega tutte le migliori qualità e attività di noi italiani.  Alberto De Martini, CEO di Conic, offrirà una chiave di lettura per capire perché siamo quello che siamo, delineando il cuore e l’essenza dell’italianità.

Una leadership unica

Ma qual è, in sostanza, il segreto della leadership all’italiana? Quali fattori e valori consentono alle nostre imprese di competere a livello globale con modelli d’impresa più accreditati dal pensiero economico dominante? Nessuno meglio di un imprenditore di successo come Ali Reza Arabnia, Chairman & CEO Gecofin S.p.A., Presidente ISVI e Vicepresidente dell’Assemblea dei Cavalieri del Lavoro della Lombardia, è in grado di rispondere a queste domande.

Proprio come hanno fatto i cinquanta imprenditori che nel 2021 sono stati coinvolti da ISVI – Istituto per i Valori di Impresa nella ricerca “Il segreto italiano”, i cui risultati saranno presentati da Vittorio Coda, Professor emeritus dell’Università Luigi Bocconi nonché presidente del comitato scientifico di ISVI, che nel corso del convegno sarà premiato con l’ASFOR Award “Effective Learning, Real Impact”, il riconoscimento che ASFOR assegna all’eccellenza nella formazione d’impresa e all’ampiezza di visione.

L’evento si svolgerà presso la sede milanese dell’Università Cattolica, in Largo Agostino Gemelli, 1 Aula Pio XI – Sala degli Atti Accademici (M2 Sant’Ambrogio – M1 Cadorna) con la possibilità di seguire i lavori anche in diretta streaming.

La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria.

Clicca qui per registrarti.