leadership

Immagine I sentieri inediti di una leadership creativa

I sentieri inediti di una leadership creativa

Con questo breve intervento non pretendo di definire “il segreto della leadership e della cultura d’impresa italiane”. Vorrei piuttosto fornire alcuni spunti, quasi colpi di evidenziatore su quelle parole che ruotano attorno alla creatività, che della leadership e della cultura imprenditoriale italiana costituisce un tratto essenziale.
Immagine Formazione e competenze oggi

Formazione e competenze oggi

La funzione della formazione sta vivendo oggi un nuovo protagonismo, non narcisistico e neanche così consapevole, ma determinato dalla difficoltà di muoversi nella complessità crescente che ci investe. Leggiamo che per diventare esperti i nostri insegnanti, secondo l’ultima proposta di riforma scolastica, dovranno svolgere nove anni di formazione permanente. Il continuous learning è ormai un mantra organizzativo da diversi anni o, più banalmente, ogni qual volta in azienda si presenta un caso critico.
Immagine Cambiare mentalità: la sfida della leadership in tempi di crisi

Cambiare mentalità: la sfida della leadership in tempi di crisi

Cambiare mentalità è una metafora potente che però nel corso del tempo si è progressivamente banalizzata con l’uso (o meglio con l’ab-uso) diventando parte integrante nel linguaggio di tutti i giorni. Ha subito, cioè, quel meccanismo che i linguisti chiamano catacresi, quando la metafora perde il suo potere evocativo, la sua forza fulminea e diventa parola ordinaria.
Immagine Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Che cosa abbiamo imparato in questi ultimi due anni, fortemente segnati dal trauma pandemia? Quali inaspettati effetti positivi ha generato la crisi e quali fronti rimangono invece aperti, portando con sé una serie di problematicità? Lo scorso 16 giugno, in occasione della XX Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, abbiamo cercato di dare una risposta a questi interrogativi coinvolgendo due figure di rilievo del nostro panorama imprenditoriale e manageriale: Linda Gilli, Presidente e AD di Inaz, e Mario Paterlini, Amministratore Delegato di Gruppo Sapio. Nel corso della sessione intitolata “Engagement, iniziativa e innovazione nella società delle relazioni ibride”, insieme a loro abbiamo cercato di trovare una bussola per orientarci in uno scenario complesso che ha fortemente condizionato non solo l’organizzazione del lavoro, ma anche il vissuto delle persone e la loro relazione con l’azienda.
Immagine Leadership: un equilibrio di antiche e nuove qualità

Leadership: un equilibrio di antiche e nuove qualità

Negli ultimi cinquant’anni la ricerca delle condizioni di efficacia della leadership nel mondo del lavoro ha generato un’enorme produzione di teorie e modelli. Essi sono maturati insieme all’evoluzione dei sistemi produttivi, dei modelli organizzativi dell’impresa e del cambiamento tecnologico e culturale. Non stupisce che dal mondo delle imprese, come anche nel dibattito pubblico, emerga oggi una domanda di nuova leadership.
Immagine Il manager gentile e gli strumenti Nudge

Il manager gentile e gli strumenti Nudge

Il tema della gentilezza è molto importante oggi. Tra la crisi del capitalismo e quella delle organizzazioni di lavoro registriamo un disagio altissimo che si esprime ad esempio nel fenomeno della Great Resignation, ovvero l’abbandono del posto da parte di milioni di persone. La fatica a dare un senso e ad avvertire il calore della relazione con i colleghi, sfibrano i rapporti e rendono l’esperienza lavorativa sempre più difficile.
Immagine Quale ruolo per la formazione e quale formazione per supportare il cambiamento?

Quale ruolo per la formazione e quale formazione per supportare il cambiamento?

È chiaro ed evidente che il rapido mutare delle abitudini sociali e lavorative, delle regole etero o auto imposte di convivenza, di condivisione dei luoghi di lavoro e di vita, ha e avrà influenza nel mondo del lavoro, nel modo in cui le persone intenderanno e parteciperanno alle attività produttive, professionali, sociali e nel modo in cui si devono ripensare, nei contenuti, nei metodi e nelle forme di realizzazione, le attività e i processi di apprendimento.
Immagine Le cinque sfide del management data driven

Le cinque sfide del management data driven

La transizione digitale poggia su una piattaforma di innovazione composta da quattro tecnologie abilitanti, le tecnologie sociali (social), le tecnologie dell'accesso a Internet in mobilità (mobile), le tecnologie dell'analisi dei big data (analytics) e le tecnologie del cloud computing (cloud) in un acronimo: SMAC. Tra queste quattro quelle che pongono alle organizzazioni le maggiori sfide dal punto di vista della costruzione di nuove competenze sono le tecnologie di data analytics. 
Immagine Leadership Learning Lab ASFOR 2021: la leadership al tempo dell’incertezza

Leadership Learning Lab ASFOR 2021: la leadership al tempo dell’incertezza

Oggi l’XI Leadership Learning Lab ASFOR, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell’incertezza del presente si fa strada l’affermazione di nuovi modelli che all’interno delle organizzazioni mettano al centro la persona. Tra gli altri, gli interventi del presidente di Asfor, Marco Vergeat, e del prorettore vicario dell’Università Cattolica, Antonella Sciarrone Alibrandi