Le interviste del mese

Immagine Allenare il pensiero pratico. Dialogo fra Marco Vergeat e Stefania Contesini

Allenare il pensiero pratico. Dialogo fra Marco Vergeat e Stefania Contesini

Il pensiero pratico è inteso da Stefania Contesini, nel suo ultimo libro, come una riflessione interna all’agire, un modo di essere presenti in ciò che si fa, per orientare le nostre decisioni e dare efficacia alle nostre azioni. Quattro sono le forme del pensiero “pratico”: pensiero critico, creativo, affettivo-relazionale ed etico. Esse ci supportano nel definire e orientare i nostri scopi, come singoli e come organizzazioni di lavoro nel migliorare la nostra comprensione in merito a ciò che sappiamo e sappiamo fare, a come lo facciamo, con quali intenzioni e conseguenze. Ci mostrano inoltre come il nostro mondo affettivo influenza il pensiero, i giudizi e i comportamenti e il modo di relazionarci con gli altri. Ci interrogano su come prendiamo le nostre decisioni e da quali criteri ci facciamo influenzare e ispirare e, infine, ci guidano nell’immaginare un cambiamento possibile per provare a superare limiti e criticità del presente. Il testo si propone di esplorare e risignificare, facendo tesoro della tradizione filosofica, queste competenze e si propone anche di offrire metodi e strumenti per il loro allenamento. Di tutto ciò si parla nell’intervista di Marco Vergeat all’autrice del libro “Allenare il pensiero pratico. Le competenze filosofiche per le persone e le organizzazioni” (Mimesis, 2023), di recentissima pubblicazione. 
Immagine Gruppo Beta, un secolo di audacia. Conversazione con Roberto Ciceri

Gruppo Beta, un secolo di audacia. Conversazione con Roberto Ciceri

Il Presidente di ASFOR, Marco Vergeat, ha intervistato Roberto Ciceri, Presidente e AD del Gruppo Beta, in occasione della consegna dell'ASFOR Award for Excellence, avvenuta lo scorso 20 giugno nell’ambito della XXI Giornata della formazione manageriale. La conversazione è stata un'opportunità per parlare di un'azienda italiana con radici profonde nel territorio, ma allo stesso tempo capace di crescere nel mondo. Un esempio di successo di capitalismo famigliare, come dimostrano i cento anni di storia dell'impresa.
Immagine Il “mestiere” del formatore: interprete della realtà e creatore di valore. Intervista a Elio Borgonovi e a Marco Vergeat

Il “mestiere” del formatore: interprete della realtà e creatore di valore. Intervista a Elio Borgonovi e a Marco Vergeat

Profili, competenze, linguaggi e nuove sfide: in che direzione sta evolvendo la professione del formatore in un mondo che cambia molto velocemente e dà sempre meno punti di riferimento? A questo interrogativo abbiamo cercato di trovare delle risposte in questa intervista con Elio Borgonovi, Presidente APAFORM, e Marco Vergeat, Presidente ASFOR.
Immagine IIT: il motore dell’innovazione italiana. Intervista a Giorgio Metta

IIT: il motore dell’innovazione italiana. Intervista a Giorgio Metta

Qual è l'impatto del Sistema della Ricerca sulla competitività dell'Italia? Come si costruiscono sinergie fra pubblico e privato in grado di creare i presupposti per lo sviluppo scientifico e tecnologico? Ma soprattutto come si “orienta” un Paese al futuro? Di questo e molto altro abbiamo parlato in questa intervista a Giorgio Metta, Direttore Scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia, curata da Andrea Crocioni e Mauro Meda per il nuovo appuntamento con formaFuturi.
Immagine La qualità, un filo che unisce tradizione e futuro. Intervista a Gian Domenico Auricchio

La qualità, un filo che unisce tradizione e futuro. Intervista a Gian Domenico Auricchio

La Gennaro Auricchio SpA rappresenta un’eccellenza italiana con alle spalle 145 anni di storia. Una realtà industriale capace di farsi apprezzare in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti. In questa conversazione con Gian Domenico Auricchio, AD dell’azienda, abbiamo parlato di passato, di presente, ma soprattutto di futuro e abbiamo provato anche a farci svelare il “segreto” di questa famiglia di imprenditori da ormai cinque generazioni.
Immagine Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Che cosa abbiamo imparato in questi ultimi due anni, fortemente segnati dal trauma pandemia? Quali inaspettati effetti positivi ha generato la crisi e quali fronti rimangono invece aperti, portando con sé una serie di problematicità? Lo scorso 16 giugno, in occasione della XX Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, abbiamo cercato di dare una risposta a questi interrogativi coinvolgendo due figure di rilievo del nostro panorama imprenditoriale e manageriale: Linda Gilli, Presidente e AD di Inaz, e Mario Paterlini, Amministratore Delegato di Gruppo Sapio. Nel corso della sessione intitolata “Engagement, iniziativa e innovazione nella società delle relazioni ibride”, insieme a loro abbiamo cercato di trovare una bussola per orientarci in uno scenario complesso che ha fortemente condizionato non solo l’organizzazione del lavoro, ma anche il vissuto delle persone e la loro relazione con l’azienda.
Immagine Alla guida di un’editoria che corre verso il futuro. Intervista a Maria Giovanna Mazzocchi

Alla guida di un’editoria che corre verso il futuro. Intervista a Maria Giovanna Mazzocchi

La sua visione e la sua capacità imprenditoriale hanno permesso di trasformare una casa editrice tradizionale in una media company evoluta, in grado di affrontare le sfide di un comparto come quello dell’editoria profondamente toccato dalla rivoluzione digitale. Parliamo di Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente di Editoriale Domus, insignita dell’ASFOR Award for Excellence 2022 al termine della XX Giornata della Formazione Manageriale ASFOR. Su questo numero vi proponiamo un estratto dell’intervista realizzata da Marco Vergeat lo scorso 16 giugno, in occasione della cerimonia di consegna del riconoscimento ASFOR che celebra l’eccellenza nel campo dell’imprenditorialità e del management.
Immagine L’ABC per “ri-formare” la PA. Intervista al Ministro Renato Brunetta

L’ABC per “ri-formare” la PA. Intervista al Ministro Renato Brunetta

A come accesso, B come buona amministrazione, C come capitale umano: Renato Brunetta ha sintetizzato così i tre interventi più significativi messi in atto da quando è stato nominato Ministro per la Pubblica Amministrazione. Quella della PA è una galassia composta da 32 mila singoli enti: non un monolite, ma un universo ricco e variegato. Una risorsa da valorizzare che può contribuire in modo determinante a far crescere il Paese.
Immagine Inps, nuove soluzioni in un mondo che cambia. Intervista al Presidente Pasquale Tridico

Inps, nuove soluzioni in un mondo che cambia. Intervista al Presidente Pasquale Tridico

Nelle fasi più acute della pandemia Inps ha messo in campo uno sforzo straordinario per realizzare tutte quelle misure predisposte per fornire un supporto concreto ai cittadini, in ottemperanza delle disposizioni governative. Oggi però l’Italia è un Paese che guarda al futuro con maggiore fiducia e al Next Generation EU come un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme. In questo scenario anche la Pubblica Amministrazione potrà assumere un ruolo determinante nel rilancio del Paese. Di questo abbiamo parlato con Pasquale Tridico, Presidente dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, in questa lunga intervista concessa a formaFuturi.