Avatar Federico Frattini e Tommaso Agasisti

Federico Frattini e Tommaso Agasisti

Federico Frattini è Dean MIP del Politecnico di Milano Graduate School of Business. È Professore Ordinario di Strategic Management and Innovation presso la School of Management del Politecnico di Milano e Honorary Researcher presso la Lancaster University Management School (UK). I suoi ambiti di ricerca sono la gestione dell’innovazione e della tecnologia. Su questi argomenti ha scritto oltre 200 libri, capitoli di libro, articoli pubblicati in proceeding di conferenze internazionali ed articoli in prestigiose riviste. Nel 2013 è stato nominato tra i primi 50 autori al mondo sui temi della gestione dell’innovazione e della tecnologia da IAMOT, l’Associazione Internazionale per la Gestione della Tecnologia. Tommaso Agasisti è Associate Dean MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business e Professore ordinario di Public Management presso il Politecnico di Milano, School of Management. Dal 2019 è Consigliere di Amministrazione del Politecnico di Milano. È autore di oltre 100 pubblicazioni internazionali e nazionali sul tema della valutazione di efficienza ed efficacia delle amministrazioni pubbliche, con particolare riferimento a scuole, università e enti locali.
Immagine Le nuove forme della conoscenza e i nuovi modi di apprendere

Le nuove forme della conoscenza e i nuovi modi di apprendere

L’evidenza e l’esperienza degli ultimi anni dimostrano come siano in atto modificazioni strutturali nelle modalità con cui gli individui acquisiscono nuove conoscenze, e soprattutto nelle pratiche di utilizzo delle conoscenze nella vita personale e professionale.
Immagine Un futuro inclusivo e sostenibile: ora tocca ai manager

Un futuro inclusivo e sostenibile: ora tocca ai manager

Lotta alla povertà, contrasto al climate change e alle disuguaglianze economiche, sociali e culturali. Sono sfide che ci coinvolgono tutti, come persone e come organizzazioni, e rappresentano una grande opportunità di cambiamento per il mondo di oggi e di domani. Fino a tempi molto recenti, la narrativa prevalente è stata che le imprese siano sempre e solo orientate alla massimizzazione del profitto.