tecnologia

Immagine Gli investimenti formativi delle imprese italiane di fronte alle transizioni “tecnologico-digitali” e “green”

Gli investimenti formativi delle imprese italiane di fronte alle transizioni “tecnologico-digitali” e “green”

Il ritardo del nostro tessuto economico-produttivo nel processo di transizione digitale e green rischia di rallentare la ripresa della crescita delle nostre imprese nello scenario competitivo globale. Nel suo articolo, Domenico Barricelli scatta un’istantanea delle tendenze in atto partendo dalle principali evidenze dell’Indagine Inapp Indaco-Imprese.
Immagine Evoluzione del “made in” e priorità formative

Evoluzione del “made in” e priorità formative

Esiste una forte convergenza, in letteratura e nelle pratiche, sulle caratteristiche del modello vincente del "Made in Italy" nel mondo: baricentro molto forte in Italia, ascolto e risposta al cliente su specifiche richieste, integrato con i clienti principali e una forte dipendenza da pochi grandi mercati. Il driver, il fattore di vantaggio competitivo, resta il prodotto: sintesi felice fra bisogni, tecnologia e “gusto” italiano. 
Immagine Società ibrida o della diversità

Società ibrida o della diversità

Anche se il tema è all’attenzione degli studiosi da almeno 10-15 anni, oggi più che mai si parla di società ibrida, organizzazioni ibride, contesti ibridi. A pensarci bene il concetto di ibrido è la conseguenza di costrutti sociali ed economici che hanno cercato di definire classificazioni entro cui incasellare i fenomeni. In effetti le classificazioni delle scienze umane sono molto diverse da quelle delle scienze dure.
Immagine Psicopatologia dello (smart) work quotidiano

Psicopatologia dello (smart) work quotidiano

Questa diffusione accelerata dell’uso del digitale ha però creato, nei contesti di lavoro, molte dimensioni problematiche: non solo modalità anomale, errate o addirittura inutili di comportamenti aziendali un tempo ordinari che possono, con il tempo e il loro sedimentarsi nella ritualità aziendale, diventare non solo piccole apocalissi quotidiane, ma anche vere e proprie distorsioni percettive sul loro manifestarsi.
Immagine Apprendimento circolare

Apprendimento circolare

La società e l’economia della conoscenza richiedono di riflettere sui processi di acquisizione, accumulo e diffusione dei saperi che possono essere analizzati ricorrendo alla classica regola del 3, simbolismo del numero perfetto. Innanzitutto, l’evoluzione, ormai largamente acquisita, da istruzione a educazione, ad apprendimento.
Immagine La transizione digitale della formazione

La transizione digitale della formazione

Per transizione digitale della formazione manageriale, intendiamo il processo di allineamento dinamico di tecnologie digitali, competenze didattiche, organizzazione e modelli pedagogici volto a creare nuovo valore per i discenti e le loro organizzazioni e a mantenere la sostenibilità dell’istituzione formativa in un ecosistema scientifico, tecnologico ed economico in continua evoluzione. Sono già molti anni che […]
Immagine Apprendere il Noi

Apprendere il Noi

La rivoluzione digitale porta meraviglie tecnologiche, la fiducia che la nostra intelligenza si espanderà grazie alle reti neurali, ma anche nuovi difetti. Questo articolo è dedicato a Maria Montessori, educatrice, medico e pedagogista italiana, nata a Chiaravalle il 31 agosto 1870.