mindset

Immagine Il valore aggiunto del formatore-coach

Il valore aggiunto del formatore-coach

Secondo il Report Istat del 30 dicembre 2022, nel 2020 il 22,8% delle aziende italiane ha investito sullo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali, considerate come leva strategica per lo sviluppo dell’impresa; una media che sale al 50% considerando le grandi imprese con più di 500 addetti. Segno che il riconoscimento del ruolo cruciale dei manager per l’attrazione e la ritenzione dei talenti, e in generale per la crescita del capitale umano, ha compiuto passi significativi.
Immagine Cambiare mentalità: la sfida della leadership in tempi di crisi

Cambiare mentalità: la sfida della leadership in tempi di crisi

Cambiare mentalità è una metafora potente che però nel corso del tempo si è progressivamente banalizzata con l’uso (o meglio con l’ab-uso) diventando parte integrante nel linguaggio di tutti i giorni. Ha subito, cioè, quel meccanismo che i linguisti chiamano catacresi, quando la metafora perde il suo potere evocativo, la sua forza fulminea e diventa parola ordinaria.
Immagine Basta che funzioni

Basta che funzioni

Il suggerimento per avere un corretto mindset per performare oltre i confini si può trovare nel titolo di un bellissimo film di Woody Allen del 2009: “Basta che funzioni”. Sì, perché far funzionare un’impresa oggi in un contesto così turbolento è un compito particolarmente affascinante e difficile allo stesso tempo. Funzionare come imprenditore e manager e di conseguenza far funzionare il business richiede tre punti di attenzione sul proprio mindset.
Immagine Psicopatologia dello (smart) work quotidiano

Psicopatologia dello (smart) work quotidiano

Questa diffusione accelerata dell’uso del digitale ha però creato, nei contesti di lavoro, molte dimensioni problematiche: non solo modalità anomale, errate o addirittura inutili di comportamenti aziendali un tempo ordinari che possono, con il tempo e il loro sedimentarsi nella ritualità aziendale, diventare non solo piccole apocalissi quotidiane, ma anche vere e proprie distorsioni percettive sul loro manifestarsi.