lavoro

Immagine Lavoro e vita: alla ricerca di un senso profondo. Le analisi di Sebastiano Maffettone e Silvano Petrosino

Lavoro e vita: alla ricerca di un senso profondo. Le analisi di Sebastiano Maffettone e Silvano Petrosino

I filosofi Sebastiano Maffettone, professore ordinario di Filosofia Politica presso Luiss Guido Carli e Direttore dell'Osservatorio Ethos Luiss Business School, e Silvano Petrosino, professore ordinario di Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si sono confrontati sul tema del "Senso del lavoro e dinamiche sociali ed esistenziali". In un'epoca in cui la dimensione lavorativa è strettamente legata al benessere e alla realizzazione personale di ogni individuo, diventa urgente ritrovare un tempo dedicato alla riflessione e alla crescita interiore, allontanandosi dalla frenetica dinamica dominante del "tutto-subito-sempre". La rilevanza di questo dibattito è stata evidenziata durante la XXI Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, tenutasi a Roma il 20 giugno. L'evento, intitolato “Senso del lavoro e formazione manageriale. Nuova appartenenza, coesione sociale e competitività”, ha riunito la comunità italiana dell'education manageriale. Questa occasione ha offerto un'opportunità di incontro e dialogo tra accademici, imprenditori e professionisti della formazione, favorendo la riflessione e lo scambio di idee su un tema cruciale come il senso del lavoro.
Immagine Abitare il cambiamento

Abitare il cambiamento

Si avvicina l’appuntamento con il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, evento al quale ASFOR partecipa in modo attivo da alcuni anni. L’edizione 2023 - dal 4 al 6 ottobre a Milano in Università Bocconi - ha come titolo “Abitare il cambiamento” per ricordare la necessità di costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile.
Immagine Il valore aggiunto del formatore-coach

Il valore aggiunto del formatore-coach

Secondo il Report Istat del 30 dicembre 2022, nel 2020 il 22,8% delle aziende italiane ha investito sullo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali, considerate come leva strategica per lo sviluppo dell’impresa; una media che sale al 50% considerando le grandi imprese con più di 500 addetti. Segno che il riconoscimento del ruolo cruciale dei manager per l’attrazione e la ritenzione dei talenti, e in generale per la crescita del capitale umano, ha compiuto passi significativi.
Immagine Il mestiere del formatore nell’era del lavoro rarefatto

Il mestiere del formatore nell’era del lavoro rarefatto

Questo lavoro che ha perso unità di luogo, di tempo e di azione, se da un lato espande le possibilità di partecipare alla storia (consente di meglio conciliare la professione con la sfera privata, di abitare luoghi remoti, di usare meglio il tempo) rischia di non avere più una trama comune. Come cambia il mestiere della formazione e del formatore in questo contesto?
Immagine Lavoro: al via ricerca Formez PA-ASFOR sulle esigenze formative della PA del futuro

Lavoro: al via ricerca Formez PA-ASFOR sulle esigenze formative della PA del futuro

Al via la ricerca Formez PA - ASFOR  (Associazione Italiana per la Formazione Manageriale) sulle tendenze emergenti dei fabbisogni di formazione delle PA post PNRR. L’obiettivo che l’attività di ricerca porterà avanti è quello di intercettare le priorità formative del personale pubblico, nel medio e nel lungo periodo e di ottenere elementi per progettare interventi quanto più coerenti possibile rispetto ai cambiamenti organizzativi, alle esigenze e agli obiettivi strategici delle amministrazioni.
Immagine Lavoro e competenze: fra rivoluzione e compromessi

Lavoro e competenze: fra rivoluzione e compromessi

È sempre più evidente come le uniche ed efficaci forme di protezione devono rivolgersi non ai posti di lavoro, ma alle persone, al loro sostentamento nei periodi di transizione, alla loro capacità di restare competitive nel mercato, da attuarsi tramite la garanzia di un reddito a fronte di uno stato di temporanea inattività e l’investimento sullo sviluppo delle competenze, per mantenere alta la soglia di employability.
Immagine Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Le imprese e i loro leader nella società ibrida. Conversazione con Linda Gilli e Mario Paterlini

Che cosa abbiamo imparato in questi ultimi due anni, fortemente segnati dal trauma pandemia? Quali inaspettati effetti positivi ha generato la crisi e quali fronti rimangono invece aperti, portando con sé una serie di problematicità? Lo scorso 16 giugno, in occasione della XX Giornata della Formazione Manageriale ASFOR, abbiamo cercato di dare una risposta a questi interrogativi coinvolgendo due figure di rilievo del nostro panorama imprenditoriale e manageriale: Linda Gilli, Presidente e AD di Inaz, e Mario Paterlini, Amministratore Delegato di Gruppo Sapio. Nel corso della sessione intitolata “Engagement, iniziativa e innovazione nella società delle relazioni ibride”, insieme a loro abbiamo cercato di trovare una bussola per orientarci in uno scenario complesso che ha fortemente condizionato non solo l’organizzazione del lavoro, ma anche il vissuto delle persone e la loro relazione con l’azienda.
Immagine Il lavoro non è più quello di un tempo. Dialogo con Ugo Morelli

Il lavoro non è più quello di un tempo. Dialogo con Ugo Morelli

Questa intervista dedicata al saggio “Francesco Novara. Il lavoro non è più quello di un tempo”, scritto a quattro mani da Ugo Morelli e Giuseppe Varchetta ed edito da GueriniNext (Milano 2021), non rappresenta solo un tributo a una delle figure di riferimento della psicologia del lavoro in Italia, ma vuole essere anche un’occasione per compiere una riflessione sulle trasformazioni in atto destinate a lasciare un’impronta profonda nella nostra società e sulle organizzazioni aziendali. L'articolo, firmato da Emanuela Fellin, pedagogista clinica, specializzata in psicologia clinica, è ospitato dalla rubrica Open Learning curata da Paolo Bruttini.